-Maria Montessori-
-Immanuel Kant-
sarà libero anche qui in questo mondo.”
-Giordano Bruno-
Gran Loggia Massonica
Femminile d'Italia
Benvenuti nella Gran Loggia Massonica Femminile d’Italia, un’organizzazione fraterna che unisce donne di diverse età, professioni e formazione culturale, nel nome dei valori di libertà, uguaglianza, fraternità e progresso, uniti a tolleranza, rispetto, amore. La nostra istituzione si impegna a promuovere il miglioramento personale, la capacità femminile di autodeterminarsi e il sostegno reciproco attraverso la sorellanza forte dei valori etici e morali condivisi.
Crediamo fermamente nel potere trasformativo della solidarietà femminile e nel contributo particolare che le donne possono dare alla società.
Attraverso la pratica costante dei valori massonici si crea uno spazio sicuro e accogliente dove le donne possono crescere insieme, sfidare se stesse, esplorare la propria spiritualità e lavorare per un mondo migliore.

Gli Eventi
Scopri tutti i nostri prossimi eventi in programma. Gli eventi sono un’ottima occasione per conoscerci e per crescere nel nostro percorso evolutivo insieme.

Donne in Guanti Bianchi – Taranto 14 giugno 2025
A Taranto nuova iniziativa del Triangolo di Persefone il 14 giugno 2025….

Galileo Oltre Le Stelle – Milano 7 giugno 2025
La loggia Eureka replica il suo impegno in ambito culturale….

L’Uomo è un Modulo cosciente di Trasformazione dell’Energia Materiale in Energia Spirituale – Ragusa 12 aprile 2025
L’idea dell’energia ha significati molto sottili e molto lontani dall’esperienza quotidiana.
Spiegarla e parlarne, per molti di noi, è come nuotare in superficie …..

Il Percorso Massonico
Per percorso massonico si intende un percorso iniziatico che tende al perfezionamento individuale.
Tale percorso attraverso il metodo maieutico, porta l’iniziata a svolgere un’indagine autonoma di se stessa capace di stimolare e potenziare una evoluzione etica e spirituale individuale e collettiva.
Il lavoro da svolgere invita a percorrere con il proprio ritmo il “cammino iniziatico” in modo da passare dal “sapere” teorico dell’Apprendista, al “saper fare” pratico e competente della Compagna, al “saper essere” della Maestra cioè ad acquisire la capacità di mettere in pratica il sapere acquisito. Il percorso comprende i primi tre gradi che costituiscono la base di partenza a questi seguono altri gradi di approfondimento fino al 33° ed ultimo grado. La scelta dei percorsi successivi al terzo è libera .